La meccanica quantistica è lo studio della natura e del comportamento delle particelle molto piccole come elettroni, protoni e neutroni.
Queste particelle non possono essere osservate direttamente, ma possono essere osservate solo attraverso i loro effetti sulla natura circostante.
La meccanica quantistica afferma che queste particelle possono trovarsi in due o più circostanze contemporaneamente, fenomeni noti come sovrapposizioni.
L'unico modo per scoprire quale situazione si osserva è misurarla, ma questa misurazione può influenzare lo stato della particella stessa.
La meccanica quantistica afferma anche che queste particelle possono essere collegate tra loro attraverso fenomeni chiamati entanglement, in cui i cambiamenti in una particella possono influire immediatamente altre particelle, anche se sono all'estremità opposta dell'universo.
Una delle applicazioni pratiche della meccanica quantistica è nella tecnologia quantistica, come lo sviluppo di computer quantistici che possono fare una grande quantità di calcoli in un tempo molto breve.
La meccanica quantistica spiega anche fenomeni come l'effetto TUNEL, in cui le particelle possono passare una barriera che non dovrebbe essere passata secondo la legge sulla fisica classica.
Fenomeni come il teletrasporto quantistico possono anche essere spiegati dalla meccanica quantistica, in cui le informazioni possono essere spostate da una particella all'altra istantaneamente.
La meccanica quantistica ha una stretta relazione con la teoria della relatività ed entrambi sono la base per la fisica moderna.
Sebbene la meccanica quantistica si sia rivelata molto efficace nello spiegare il fenomeno dell'universo, ci sono ancora molti aspetti di questa scienza che non sono stati completamente compresi e diventano oggetto di ricerca e sperimentalmente.