La teoria gravitazionale di Newton è ancora la teoria più comunemente usata nella fisica moderna.
La teoria della relatività speciale e generale Einstein ha aperto la strada a grandi progressi nella fisica moderna, incluso lo sviluppo della tecnologia nucleare.
La teoria dell'evoluzione di Darwin è diventata la base per la nostra comprensione dell'origine delle specie e della biodiversità nel mondo.
La teoria del Big Bang è la principale teoria cosmologica che spiega l'origine dell'universo.
La teoria quantistica spiega il comportamento delle particelle subatomiche e ha aperto la strada allo sviluppo di tecnologie come i computer quantistici.
La teoria della relatività generale Einstein ha aperto la strada alla nostra comprensione della gravità e dei fenomeni come i buchi neri.
La teoria della collisione continentale spiega come i continenti nel mondo si muovono e hanno aiutato gli scienziati a comprendere la storia geologica della terra.
Teoria dei cambiamenti climatici afferma che l'attività umana ha causato cambiamenti nella temperatura globale e cambiamenti meteorologici estremi in tutto il mondo.
La teoria dell'intelligenza artificiale è diventata la base per lo sviluppo di macchine e sistemi di automazione intelligenti.
La teoria della relatività quantistica è una delle teorie più promettenti nella fisica moderna e può aiutare a comprendere fenomeni come il teletrasporto e la comunicazione quantistica.