La cognizione sociale si riferisce al modo in cui elaboriamo, ricordiamo e interpretiamo le informazioni sociali.
Un aspetto importante della cognizione sociale è la teoria della mente, che è la capacità di capire che gli altri hanno pensieri e sentimenti diversi.
La ricerca mostra che le persone hanno maggiori probabilità di fidarsi delle informazioni dalla stessa fonte, anche se la fonte è sbagliata.
La dissonanza cognitiva è il disagio che si avverte quando la convinzione di una persona è contraria alle loro azioni.
Il pregiudizio di conferma è una tendenza a trovare informazioni che supportano le nostre convinzioni e ignorano le informazioni che non sono appropriate.
L'effetto dell'innesco è quando alcuni stimoli influenzano la nostra risposta ad altri stimoli.
La teoria dell'attribuzione è il modo in cui spieghiamo il comportamento degli altri concludendo se il comportamento è causato da fattori interni o esterni.
La cognizione sociale include anche comportamenti di gruppo, come la conformità e la pressione sociale.
La ricerca mostra che le nostre emozioni possono influenzare la nostra percezione degli altri e le nostre decisioni nell'interazione sociale.
La cognizione sociale ha molte applicazioni, anche in psicologia clinica, marketing e gestione.